Pagamenti digitali - adesione al nodo PagoPA
Il quadro di riferimento normativo in materia di pagamenti elettronici è dato dall'art. 5, comma 4, del Decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 [Codice dell'amministrazione digitale] e dall'art. 15, comma 5-bis, del Decreto Legge 18 ottobre 201 2 n. 179 che ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di accettare i pagamenti a qualsiasi titolo dovuti, avvalendosi, per le attività di incasso e pagamento, della piattaforma tecnologica "Nodo dei Pagamenti SPC", realizzata dall'Agenzia per l'Italia Digitale [Ang]. Il Nodo costituisce un'infrastruttura che opera come interfaccia tra tutte le amministrazioni pubbliche, gli istituti di credito e le altre payment institution che vi aderiscono sulla base delle regole e degli standard tecnici definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale. La stessa Ang ha realizzato e gestisce il Sistema pagoPA, che è l’insieme di regole, standard e strumenti atti a garantire l'effettuazione in modalità elettronica di ogni tipo di pagamento a favore delle PA, attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC.
Il Nodo dei Pagamenti essendo strutturato come sistema aperto a tutti gli operatori privati [banche e istituti di pagamento] e prevedendo per gli stessi condizioni paritetiche, il Comune non ha alcuna necessità di stabilire formali rapporti contrattuali con i citati operatori, come avviene ora, poiché è il soggetto versante ad effettuare la scelta del prestatore dei servizi di pagamento [PSP] cui servirsi per effettuare il pagamento.
In tale quadro, il cittadino viene posto al centro del sistema, libero di scegliere la modalità di pagamento e l’operatore bancario che preferisce, consapevole dei costi e con la sicurezza del buon esito della transazione in quanto eseguita in un sistema di regole condivise tra tutti i soggetti direttamente interessati [Ang, Comune o PA e PSP].
CSIPA S.r.l [Centro Servizi Informatici Pubblica Amministrazione] che supporta i Comuni nei processi di innovazione tecnologica e organizzativa ha realizzato un apposito servizio, già apprezzato da diversi Comuni, denominato
CSIPA-PAGOPA
Servizio di supporto tecnico informatico, giuridico e formativo, per l'attuazione delle misure previste dal DL 7 marzo 2005, n. 82, in relazione alla adesione al Nodo dei Pagamentie alla esecuzione di tutte le attività propedeutiche a consentire ai cittadini l'incasso e ipagamenti mediante la piattaforma tecnologica di cui all'art. 81 comma 2-bis del DL 07/03/2005 n. 82 {CAD}. Organizzazione dei servizi informatici, attività di change management e ridisegno dei processi amministrativi.
CSIPA-PAGDPA consente ai Comuni di fare fronte al complesso percorso di adeguamento organizzativo e funzionale richiesto dal nuovo contesto. Agendo come soggetto facilitatore per l’adesione e l’operatività dei Comuni sul Nodo dei Pagamenti, CSIPA si fa carico di tutte le attività di intermediazione amministrativa, normativa e tecnica, strumentali all'adesione e all’operatività sul circuito PagoPA.
Aderendo al Servizio CSIPA-PAGOPA, i Comuni sono accompagnati per l’intero processo di integrazione applicativa, dall'adozione della delibera di adesione al sistema, alla definizione del Piano di Attivazione dei Servizi fino all'esperimento dei test e dei collaudi con il Nodo e con i prestatori dei servizi di pagamento, che sancirà la completa operatività dell'Ente. Le opportunità per i Comuni sono significative. Aderendo al sistema essi ampliano il set di servizi a cittadini e imprese, assicurando la disponibilità [h24 in tempo reale] a effettuare pagamenti a distanza. Dal punto di vista dei processi interni, invece, l’adesione al Nodo consente l'ottimizzazione di tempi e dei costi nella gestione della riscossione degli incassi, ottenendo un flusso certo sugli esiti dei pagamenti e razionalizzando, in tal modo, le attività di rendicontazione e di riconciliazione.